Accesso civico
La normativa vigente, in materia di trasparenza dell'azione pubblica, prevede:
- Accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni; può essere inoltrato da chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
- Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del D.Lgs. n. 97/2016; esso consente a qualunque soggetto interessato di chiedere la pubblicazione di informazioni, documenti e dati sui siti istituzionali. [Scarica il modulo di richiesta di accesso civico semplice].
- Accesso civico generalizzato disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016; esso consente a qualunque soggetto l'accesso a dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione. [Scarica il modulo di richiesta di accesso civico generalizzato].
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e deve essere presentata al Responsabile della trasparenza della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro tramite:
- Posta ordinaria all'indirizzo: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro - Responsabile della trasparenza, Piazza Sant'Agostino 2, 07100 Sassari (SS).
- Posta elettronica all'indirizzo e-maail: sabap-ss@cultura.gov.it
- Posta elettronica certificata: sabap-ss@pec.cultura.gov.it
Elenco delle richieste di accesso (atti, civico e generalizzato) con indicazione dell’oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione.